|
Antica cittadina del Salento a pochissimi chilometri dal Capo di Leuca, con il territorio solcato da una delle colline più alte della provincia, la Serra del Cianci, che tocca quasi i 200 metri di altezza.
Molti dubbi esistono sulle origini di Alessano. Alcuni studiosi locali ipotizzano che questa cittadina del Capo di Leuca sia stata fondata dai greci, altri invece, che sia stata fondata da un centurione romano di nome Aletius.
Il Medioevo
Tuttavia anche se non è facile datare la nascita di questo paese Salentino, certa è invece l'importanza che, nel XII secolo, diedero ad Alessano i Normanni rendendola la città più importante del Capo di Leuca, proteggendola con alte mura e favorendo la politica pontificia tanto da essere eletta sede vescovile.
Tra il 1088 e il 1463, Alessano fu sede di contea, comprendeva sotto il suo dominio ben quindici paesi, tra cui Montesardo, Presicce, Montesano, Barbarano, Specchia, Tutino, Salignano, Giuliano, Corsano, Gagliano, e Castrignano del Capo.
Per molto tempo feudatari di Alessano fu la famiglia dei Del Balzo, a questi succedettero i Gonzaga ed infine il feudo passò alla famiglia Guarini.
Ma il periodo di massimo splendore fu raggiunto nel XVI secolo sotto il dominio di Andrea Gonzaga, dal 1539 al 1586.
Personaggi illustri...
Alessano ha dato i natali a: Cesare Rao e Francesco Storella, filosofi, Cesare e Placido Buffelli, abili scultori, le cui opere ornano molte chiese del Salento.
|