|
Le origini di Andrano sono oscure e nulla di certo si conosce sull'etimologia del suo nome. L'ipotesi più probabile è che sia sorto intorno al V secolo sulle rovine di un casale dal nome Cellino. Di questo paese si parla spesso nelle cronache del XV e XVI secolo in quanto dotato di valide difese contro gli attacchi dei turchi e come valido baluardo difensivo nel Salento meridionale.
Molti furono i feudatari che si susseguirono ad Andrano: i primi furono i De Hugot, successivamente il feudo passò ai De Castello, poi ai Del Balzo, ai Barbone, ai Saraceno, agli Spinola, ai Gallone e per finire ai Caracciolo. Lo stemma di Andrano è un fascio composto da sette spighe di grano, tale raffigurazione è la più appropriata in quanto rappresenta sia la principale risorsa economica del paese, sia il carattere degli abitanti. Anche il numero delle spighe (sette) che compongono il fascio ha un suo significato: secondo la tradizione rappresenta il temperamento degli abitanti, talmente dinamici che lavorano per tutti e sette i giorni della settimana. Andrano possiede una frazione Castiglione.
|