Botrugno, centro in provincia di Lecce a (35.5 km.), situato a 95 m. sul livello del mare. Sorge nell'ondulato altipiano che si estende ad ovest tra le serre di Supersano e ad Est di Poggiardo poco distante dalla statale Lecce-Leuca. Il suo territorio si estende su una superficie di ha 924, in gran parte pianeggiante, eccetto la parte del territorio che si estende verso la serra di Scorrano. Botrugno confina a Nord-Est con il comune di Sanarica, a Sud-Est con quello di San Cassiano, a Sud-Ovest con il comune di Supersano e ad Ovest con il comune di Scorrano. L'economia L'attività principale di Botrugno e' l'agricoltura con colture seminative prevalentemente a grano; altre risorse agricole del luogo sono tabacco, uva e olive: che influiscono positivamente sull'occupazione della mano d'opera nei periodi di piantagione o di raccolta. Caratteristica del settore agricolo è l'estrema frammentazione e quindi la scarsa produttività della piccola proprietà contadina parcellizzata a livello personale e familiare. (Testo gentilmente concesso a Japigia dal Dr. Donato Fanciullo.)
|